Domenica 23 febbraio 2020, h. 18
Coasto to coast. the sound of the States, concerto di Jacopo Delfini (chitarra e voce), Lorenzo Colace (chitarra, basso elettrico e voce) e Chicco Delfini (batteria, percussioni e voce)
Coast to coast, the sound of the states: un viaggio nei ritmi e nei suoni degli Stati Uniti. Riassumere in poco più di un’ora ciò che la cultura americana ha prodotto e produce tuttora in ambito musicale è un’operazione pretenziosa e praticamente impossibile, destinata al sicuro fallimento. Per questo motivo il trio composto da Jacopo Delfini, Chicco Delfini e Lorenzo Colace, ha deciso di percorrere un’altra strada: partendo ovviamente dal proprio background musicale che vede protagonisti soprattutto generi quali il blues, il folk, il country e il classic rock ha deciso di riferirsi proprio alle opere di Andrea Costa nella formulazione del repertorio che verrà eseguito domenica 23 febbraio alla galleria il Triangolo. I lavori dell’artista milanese hanno richiamato immediatamente alla mente dei tre musicisti alcuni brani e alcuni artisti a loro particolarmente cari. Ecco quindi, solo per fare qualche esempio, la scelta di un brano del grande Elvis, ispirata dall’opera Because i love you too much baby, o di una ballata di una tra le più leggendarie band di San Francisco dovuta alle suggestioni esercitate da My memory in San Francisco, oppure, ancora, suggerita stavolta dalla visione di Maybe i’d just run accross the great State of Alabama, di due canzoni che, in modo completamente diverso l’una dall’altra, parlano dello stato dell’Alabama.
Lorenzo Colace inizia, sin dall’età di nove anni, a interessarsi di musica attraverso lo studio della chitarra classica, strumento di cui consegue il Diploma di Conservatorio nel 1998 dopo averne approfondito le tecniche presso la Scuola Civica di Milano. Da anni svolge un’intensa attività concertistica privilegiando sostanzialmente la musica d’insieme. Da sempre attento a tutte le forme ed espressioni musicali, i suoi interessi non si sono mai limitati al mondo della musica classica. Partendo dal blues e dal rock, generi che approfondisce suonando in varie formazioni acustiche ed elettriche, entra successivamente in contatto con altri stili che lo stimolano ulteriormente: segue corsi e seminari di chitarra jazz, di chitarra flamenco, di armonia e arrangiamento che gli consentono di espandere le sue possibilità musicali e strumentali. Da anni svolge un’intensa attività didattica e attualmente è docente di chitarra presso la Scuola secondaria di I grado a indirizzo musicale di Offanengo (CR).
Jacopo Delfini, classe 1980, chitarrista folk-jazz-blues, impegnato da un decennio in un’intensa attività live presso i più importanti festival jazz di tutta Europa, con collaborazioni che spaziano da Renzo Arbore, a Stefano Bollani, oltre a numerosi jazzisti americani (Michael Supnik, Gregory Agid, Kirsten Thien e tanti altri). Uscito nel 2019 il suo album solista “Sleeping beauty”
Federico Delfini (Chicco Delfini), classe 1981, batterista, corista, compositore e insegnante, specializzato nel country-rock, collaboratore in diverse band locali con attività live anche internazionale, e dal 2019 membro ufficiale della band prog-rock “unreal city”, in procinto di registrare il nuovo album.